IL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO

2023 - Sculture in campo - Bassano in Teverina -

    2023 – SIC- Parco Internazionale di Scultura Contemporanea a Bassano in Teverina (VT) 2017 – Palazzo della Ragione – Romano di Lombardia – “Cronos” a Cura di Angela Madesani Il titolo del lavoro dell’argentina Inés Fontenla arriva da quello di un racconto del suo conterraneo Jorge Luis Borges, Il giardino dei sentieri che […]

Contemporary Art Creation Award

2022 - -
test

I PASSI PERDUTI

2022 - Milano - Nuova Galleria Morone -

  Inés Fontenla I passi perduti 8 giugno | 22 luglio 2022 Via Nerino 3, Milano Lunedi – Venerdi: 11.00 – 19.00 Inaugurazione mercoledi 8 giugno ore 18.00 Nuova Galleria Morone presenta nei propri spazi I passi perduti, personale dell’artista argentina Inés Fontenla.
La mostra è un invito ad immergersi nella “madre terra” e a riattivare […]

Urpflanze, La natura dell’idea.

2016 - Milano - Nuova Galleria Morone

COMUNICATO STAMPA   Artista: Elizabeth Aro, Nanni Balestrini, Mariella Bettineschi, Félix Curto, Inés Fontenla, Federica Marangoni, Hidetoshi Nagasawa, Yoko Ono, Eltjon Valle. Titolo: Urpflanze, La natura dell’idea Curatore: Alberto Mattia Martini Dove: NUOVA GALLERIA MORONE, Via Nerino 3, Milano Quando: 29 settembre | 11 novembre 2016 Inaugurazione: 29 settembre, ore 18 Orari: martedì – sabato, […]

La sfida di Aracne

2016 - Milano - Nuova Galleria Morone

COMUNICATO STAMPA   Artista: Mariella Bettineschi, Louise Bourgeois, Silvia Celeste Calcagno, Daniela Comani, Bruna Esposito, Inés Fontenla, Nan Goldin, Meri Gorni, Rebecca Horn, Julia Krahn, Maria Lai, Chiara Lecca, Annette Messager, Shirin Neshat, Gina Pane, Cindy Sherman, Chiharu Shiota, Fausta Squatriti Titolo: La sfida di Aracne – Riflessioni sul femminile dagli anni ’70 a oggi […]

Una solitudine troppo rumorosa

2016 - Milano - Nuova Galleria Morone

MEDEA-CASSANDRA

2016 - Milano - Nuova Galleria Morone

Medea-Cassandra è il titolo del lavoro dell’argentina Inés Fontenla, in cui è il tentativo di analizzare lo sguardo verso di sé dal di fuori, è la volontà di mettere in luce quanto il mondo vuole, pretende da noi, ingenerando così una continua frustrazione, un senso di inadeguatezza. Il tutto, in un momento storico complesso come […]

SALETERRARUM

2015 - Lainate (MI) - Villa Litta Borromeo

ALBEDO

2015 - Roma - MACRO

comunicato stampa Il MACRO ospita nella Project Room #1 l’installazione “Albedo” dell’artista argentina Inés Fontenla, iniziativa promossa dall’Assessorato Cultura e Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia. Autrice di diverse installazioni multimediali che hanno per oggetto alcuni temi cruciali del nostro tempo, quali le […]

ALBEDO

2015 - Roma - MACRO

SALETERRARUM

2015 - Lainate (MI) - Villa Litta Borromeo

Il tema della terra, della sua condizione è stato più volte preso in esame da Ines Fontenla. Requiem terrae, l’opera qui in mostra è una sorta di prece per la terra che stiamo distruggendo. Il planisfero nel suo disegno sembra subire una sorta di liquefazione. Servirebbe una pausa di riflessione per cercare di non distruggere […]

Albedo

2015 - Roma - MACRO

  Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia   Inés Fontenla Albedo   Preview Stampa: 8 ottobre 2015 ore 11.00 Inaugurazione: 8 ottobre 2015 ore 18.00 Apertura al pubblico: 9 ottobre – 15 novembre 2015 MACRO Project Room #1 – via Nizza, 138 comunicato stampa Il MACRO ospita nella Project Room #1 l’installazione “Albedo” dell’artista argentina […]

UNA SOLITUDINE TROPPO RUMOROSA

2014 - Milano - Nuova Galleria Morone

Angela Madesani ”Una solitudine troppo rumorosa” Il suo Memento è un lavoro sulla memoria. Qui la cultura è pietrificata e illeggibile: una polvere fitta è segno del tempo che copre quel che rimane. Un muro di solitudine à quello dell’argentina Inés Fontenla. Il muro che ci costruiamo attorno per proteggerci, per creare una barriera, forse […]

MEDEA-CASSANDRA

2014 - Milano - NUOVA GALLERIA MORONE

OLTRE LE MAPPE

2014 - Roma - MACRO

“Attraversando mappe” è dedicato agli ultimi quindici anni di lavoro di Inés Fontenla, artista argentina, naturalizzata italiana; non è costruito con un criterio cronologico, ma attraverso le aree tematiche che troviamo al interno del suo lavoro: quella dell’utopia e dei territori immaginari, quella delle migrazione de dei conflitti sociale e quella legata all’ambiente e alla […]

OLTRE LE MAPPE

2014 - Roma - MACRO

Requiem Terrae

2012 - Buenos Aires - Centro cultural Recoleta

Inés Fontenla – Requiem Terrae a cura di Patricia RIzzo
2012 – Buenos Aires – Centro cultural Recoleta

REQUIEM TERRAE

2011 - -

Video REQUIEM TERRAE Forma parte dell’installazione “Requiem Terrae”, è stato realizzato con la collaborazione di: musica e voce Pietro Bisignani, regia e montaggio Massimo Ciccolini

REQUIEM TERRAE

2011 - Roma - Chiesa di San Filippino

REQUIEM TERRAE

2011 - -

REQUIEM TERRAE

2011 - -

REQUIEM TERRAE

2011 - -

REQUIEM TERRAE

2011 - -

REQUIEM TERRAE

2011 - Roma - Chiesa di San Filippino

Installazione: terra, vetro, mappa del mondo, la Carta della terra installata su una parete. Sul pavimento sorge un cumulo di terra. Terra nera, in zolle, appena arata, fertile, pronta per essere seminata e offrirci i suoi frutti. Sulla sua superficie del cumulo si stende un grande vetro rotto: è un mappa della Terra fatta a […]

BERLIN

2010 - Berlino - Galleria Artmbassy

BERLIN

2010 - Berlino - Galleria Artmbassy

    Berlin – Berlin 2010 Galleria Artmbassy

VERSO ITACA

2009 - Genazzano (RM) - Centro Internazionale di Arte Contemporanea - Castello Colonna

VERSO ITACA

2009 - -

VERSO ITACA

2009 - Genazzano (RM) - Centro Internazionale di Arte Contemporanea - Castello Colonna

“Da molti anni ormai l’argentina Inés Fontenla vive nel nostro paese. I temi della lontana, della perdita sono precipui nella sua ricerca. L’installazione qui esposta è costituita da fotografie e da oggetti. Una nave dal nome inequivocabile, Itaca, è incagliata in una montagna di mobile. È una metafora della nostra esistenza che tropo spesso trova […]

IL CIELO ALLA FINE DEL MONDO

2008 - -

Video IL CIELO ALLA FINE DEL MONDO Forma parte dell’installazione “Il cielo alla fine del mondo”, è stato realizzato con la regia e il montaggio di Massimo Ciccolini

LA SINDROME DI ULISSE

2007 - Belgrado - Palazzo Italia

LA SINDROME DI ULISSE

2007 - -

LA SINDROME DI ULISSE

2007 - -

LA SINDROME DI ULISSE

2007 - -

LA SINDROME DI ULISSE

2007 - -

UN FULMINE A CIEL SERENO

2007 - Milano - Cascina Roma - "il viaggio di Eva"

LA SINDROME DI ULISSE

2007 - Belgrado - Palazzo Italia

Quando penso alla visita allo studio di Inés Fontenla, nel cuore della vecchia Roma, che ho fatto qualche mese fa, non può non venirmi alla mente una lettura in questo momento particolarmente alla moda: I diari della motocicletta di Ernesto Che Guevara. Questo perché all’interno del cammino del grande rivoluzionario quelle sono pagine particolari: di […]

POTERE

2004 - -

Video POTERE Realizzato nel 2003 con la regia di Adriana Saldarriaga e il montaggio di Esteban Vivaldi

IL CIELO ALLA FINE DEL MONDO

2004 - Landau - Kunstverein Villa Streccius

IL CIELO ALLA FINE DEL MONDO

2004 - -

IL CIELO ALLA FINE DEL MONDO

2004 - Landau - Kunstverein Villa Streccius

    L’installazione sviluppa il tema del “Buco di ozono“, fenomeno pericolosamente presente sull’Antartide e la Tierra del Fuego. Il lavoro è composto di due parti, una delle quali è un video e l’altra una installazione che si sviluppa sul pavimento, dove si estende una mappa della Tierra del Fuego, realizzata con un tappeto di […]

ALLA FINE DELLE UTOPIE

2003 - Genova - Galleria Leonardi V-idea

ALLA FINE DELLE UTOPIE

2003 - -

ALLA FINE DELLE UTOPIE

2003 - -

ALLA FINE DELLE UTOPIE

2003 - Genova - Galleria Leonardi V-idea

“La finestra sull’utopia” Essa è all’orizzonte. Dice Fernando Birri. Mi avvicino due passi,si allontana due passi. Cammino dieci passi e l’orizzonte scivola dieci passi più in là. Per quanto cammini non la raggiungerò mai. A che serve l’utopia? A questo serve a camminare. Eduardo Galeano È da tempo che Inés Fontenla riflette, con la sua […]

ALLA FINE DELLE UTOPIE

2002 - -

Video ALLA FINE DELLE UTOPIE Forma parte della mostra “Alla fine delle utopie” ed è stato montato da Roberto Filippini

ISOLA DELLA UTOPIA

1999 - Roma - Abitazione privata

ISOLA DELLA UTOPIA

1999 - -

ATLANTIDE

1999 - Roma - Studio d’arte contemporanea Pino Casagrande

ATLANTIDE

1999 - -

ATLANTIDE

1999 - Roma - Studio d’arte contemporanea Pino Casagrande

    Atlantide: istruzione per l’uso Atlantide è stata ed è uno dei più sicuri forzieri dell’immaginazione umana. E’ una città senza principio né fine, che si nasconde da qualche parte – o, meglio, da molte parti – nel profondo del mare e senza mostrarsi mai (almeno di questo siamo convinti noi moderni) riempie di […]

ISOLA DELLA UTOPIA

1999 - Roma - Abitazione privata

    Si tratta di un’installazione pensata per arricchire la struttura e la quotidianità di una casa privata, un’opera d’arte abitabile, fatta “per essere vissuta dall’interno”, dice l’artista stessa, come all’interno di ognuno vivono una o più utopie. La progettazione dell’opera è stata fatta in collaborazione con l’architetto Patrizio Paris ed ispirandosi al testo di […]