
IL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO
2023 - Sculture in campo - Bassano in Teverina -2023 – SIC- Parco Internazionale di Scultura Contemporanea a Bassano in Teverina (VT) 2017 – Palazzo della Ragione – Romano di Lombardia – “Cronos” a Cura di Angela Madesani Il titolo del lavoro dell’argentina Inés Fontenla arriva da quello di un racconto del suo conterraneo Jorge Luis Borges, Il giardino dei sentieri che […]

I PASSI PERDUTI
2022 - Milano - Nuova Galleria Morone -Inés Fontenla I passi perduti 8 giugno | 22 luglio 2022 Via Nerino 3, Milano Lunedi – Venerdi: 11.00 – 19.00 Inaugurazione mercoledi 8 giugno ore 18.00 Nuova Galleria Morone presenta nei propri spazi I passi perduti, personale dell’artista argentina Inés Fontenla. La mostra è un invito ad immergersi nella “madre terra” e a […]
Urpflanze, La natura dell’idea.
2016 - Milano - Nuova Galleria MoroneSorry, this entry is only available in Italiano.

La sfida di Aracne
2016 - Milano - Nuova Galleria MoroneSorry, this entry is only available in Italiano.

MEDEA-CASSANDRA
2016 - Milano - Nuova Galleria MoroneSorry, this entry is only available in Italiano.

SALETERRARUM
2015 - Lainate (MI) - Villa Litta BorromeoSorry, this entry is only available in Italiano.

Albedo
2015 - Roma - MACROAmbasciata dellaRepubblica Argentinain Italia Inés Fontenla Albedo Preview Stampa: 8 ottobre 2015 ore 11.00Inaugurazione: 8 ottobre 2015 ore 18.00Apertura al pubblico: 9 ottobre – 15 novembre 2015 MACROProject Room #1 – via Nizza, 138 comunicato stampa Il MACRO ospita nella Project Room #1 l’installazione “Albedo” dell’artista argentina Inés Fontenla, iniziativa promossa dall’Assessorato […]

UNA SOLITUDINE TROPPO RUMOROSA
2014 - Milano - Nuova Galleria MoroneAngela Madesani “Una solitudine troppo rumorosa” His Memento is a work on memory. Here culture is petrified and illegible; a dense layer of dust is the sign of time the covers what remains. A wall of solitude is what distinguishes the work by the Argenian artist, Inés Fontenla. The wall we build around ourselves for […]

OLTRE LE MAPPE
2014 - Roma - MACROGeographies of the soul by Angela Madesani The book we are going to introduce here is about the last fifteen years of work by Ines Fontenla, Argentine artist and naturalized Italian. The volume is not built with a chronological order, but with the areas that we find in her work: the imaginary utopia and territories, […]

Requiem Terrae
2012 - Buenos Aires - Centro cultural RecoletaInés Fontenla – Requiem Terrae a cura di Patricia RIzzo
2012 – Buenos Aires – Centro cultural Recoleta

REQUIEM TERRAE
2011 - -Video REQUIEM TERRAE Forma parte dell’installazione “Requiem Terrae”, è stato realizzato con la collaborazione di: musica e voce Pietro Bisignani, regia e montaggio Massimo Ciccolini

REQUIEM TERRAE
2011 - Roma - Chiesa di San FilippinoThe concern for the constant deterioration of the earth grows over time. Today we are better informed about the disasters caused by the negligence of man and its consequences. Inés Fontenla with her work highlights the environmental issues; a theme often debated by many people, but only a few truly seek to find a solution. […]

VERSO ITACA
2009 - Genazzano (RM) - Centro Internazionale di Arte Contemporanea - Castello Colonna“Da molti anni ormai l’argentina Inés Fontenla vive nel nostro paese. I temi della lontana, della perdita sono precipui nella sua ricerca. L’installazione qui esposta è costituita da fotografie e da oggetti. Una nave dal nome inequivocabile, Itaca, è incagliata in una montagna di mobile. È una metafora della nostra esistenza che tropo […]

IL CIELO ALLA FINE DEL MONDO
2008 - -Video IL CIELO ALLA FINE DEL MONDO Forma parte dell’installazione “Il cielo alla fine del mondo”, è stato realizzato con la regia e il montaggio di Massimo Ciccolini

LA SINDROME DI ULISSE
2007 - Belgrado - Palazzo Italia“Derivas” (Driftings) One of the two works of Fontenla that I describe in this text is an installation of suitcases, entitled ‘Derive’ a microcosm personal to Ines, but also an existential macrocosm of man. Some suitcases are open, others closed. Some are suspended in space as if from an existential gallows.In one are phrases written […]

POTERE
2004 - -Video POTERE Realizzato nel 2003 con la regia di Adriana Saldarriaga e il montaggio di Esteban Vivaldi

IL CIELO ALLA FINE DEL MONDO
2004 - Landau - Kunstverein Villa StrecciusOpening speech to the exhibition – Abstract of the Jorg.Katerndahl “The Sky at the End of the World” centres on the hole in the ozone layer, which is particularly threatening in the most southern area of Argentina; Antarctica and Tierra del Fuego. A map drawn on a green carpet represents the Tierra del […]

ALLA FINE DELLE UTOPIE
2003 - Genova - Galleria Leonardi V-ideaA Window on Utopia Irma Arestizabal “Utopia is always on the horizon –say Fernando Birri. I draw two steps closer, and it moves two steps back. I take ten steps and the horizon slips ten steps further away. However far I walk on, I will never reach it. What purpose does it serve? […]

ALLA FINE DELLE UTOPIE
2002 - -Video ALLA FINE DELLE UTOPIE Forma parte della mostra “Alla fine delle utopie” ed è stato montato da Roberto Filippini

ATLANTIDE
1999 - Roma - Studio d’arte contemporanea Pino CasagrandeAtlantis has been and still is one of the safest repositories of human imagination. It is a city, hidden somewhere, with neither a beginning nor an end – or, alternatively, it exists in many places – in the depths of the sea, and without ever showing itself (at least we modern people are […]

ISOLA DELLA UTOPIA
1999 - Roma - Abitazione privataSi tratta di un’installazione pensata per arricchire la struttura e la quotidianità di una casa privata, un’opera d’arte abitabile, fatta “per essere vissuta dall’interno”, dice l’artista stessa, come all’interno di ognuno vivono una o più utopie. La progettazione dell’opera è stata fatta in collaborazione con l’architetto Patrizio Paris ed ispirandosi al testo di […]