LE STANZE DEL CONTEMPORANEO – I

CHRONOS. L’arte contemporanea e il suo tempo

Mostra a cura di Angela Madesani
Provincia di Bergamo – Sedi varie
22/23 Aprile (Inaugurazioni) – 21 Maggio 2017

 

Il titolo del lavoro dell’argentina Inés Fontenla arriva da quello di un racconto del suo conterraneo Jorge Luis Borges, “Il giardino dei sentieri che si biforcano” (1941). L’artisa riflette sulla relatività del tempo, sulla non assolutezza e sull’impossibilità di condivisione.
Il suo scorrere è un grande mistero e il concetto di oggettività del presente è solo un’ilusione egli uomini. In ogni realtà tutto si manifesta diversamente. Alla morte di Michele Besso, amico fraterno e confidente di Albert Einstein, lo scienziato scriveva alla sorella dello scomparso: “Michele è partito da questo strano mondo, un poco prima di me. Questo non significa nulla. Le persone come noi, che credono nella fisica, sanno che la distanza fra passato, presente e futuro non è altro che una persistente cocciuta illusione”.
Così è la nostra vita.

Testo di A. Madesani per “Il giardino dei sentieri che si biforcano


CHRONOS



2017 - Romano di Lombardia - Palazzo della Ragione